Mangiar di magro
In tutte le religioni il digiuno è stato identificato come atto penitenziale necessario per poter dialogare con il proprio Dio. Ma il Cristianesimo, che non prevede specifiche prescrizioni alimentari, ha aggiunto al digiuno l'astinenza dai cibi "grassi" come penitenza e sacrificio individuale da offrire a Dio. Tra questi periodi penitenziali, la Quaresima è il più lungo e la fantasia dei cuochi ha cercato di aggirare l'ostacolo preparando manicaretti tutt'altro che penitenziali mantenendo salva la forma ma non la sostanza.